News 11/04/2025
"Tanti Sordi – Polvere di Alberto" - TEATRO DEGLI IMPAVIDI - SARZANA - BIGLIETTI GRATUITI

BIGLIETTI GRATUITI RISERVATI AI SOCI MUTUA BVLG - PRENOTABILI ATTRAVERSO LA PROPRIA AREA RISERVATA ACCEDENDO A https://www.mutuabvlg.it/soci/eventi

APERTURA CLICK DAY: 09/04/2025

CHIUSURA CLICK DAY: 11/04/2025 o esaurimento scorte disponibili.

Numero totale biglietti disponibili: 4

 

Così ripartiti: 

4 biglietti per la serata dell'11 APRILE 2025 ore 20.30

 

Il numero di biglietti riservato ad ogni socio ammonta a max 2 unità.

È possibile consultare il regolamento completo, dove sono riportate in dettaglio tutte le informazioni e le specifiche necessarie per la partecipazione ai Click Day. Al suo interno, troverete indicazioni precise su modalità di adesione, requisiti richiesti e termini di partecipazione, per un’esperienza chiara e trasparente.

REGOLAMENTO

 

Tanti Sordi – Polvere di Alberto

Una riflessione sull’identità italiana contemporanea: Lo spettacolo affronta il tema dell’identità nazionale attraverso il mito di Alberto Sordi, mettendo in discussione i valori e le narrazioni che caratterizzano l’Italia di oggi. Frosini/Timpano, in scena insieme a Marco Cavalcoli e Barbara Chichiarelli, intrecciano biografia, storia e teatro in un’opera che riflette sulle trasformazioni della società italiana e sull’eredità culturale di Sordi.
Un confronto tra generazioni: Il lavoro di ricerca si sofferma anche sul rapporto tra passato e presente, riflettendo sul contrasto tra le speranze e il progresso del dopoguerra e l’attuale senso di incertezza e apocalisse vissuto dalle nuove generazioni.
Un’esplorazione critica dell’identità culturale e artistica: Lo spettacolo indaga il ruolo del teatro nella cultura italiana, tra mainstream e teatro di ricerca, partendo dalla figura di Sordi per ampliare lo sguardo al senso di fare teatro oggi.

Tanti Sordi. Polvere di Alberto è uno spettacolo diretto da Elvira Frosini e Daniele Timpano (scritto a sei mani con Lorenzo Pavolini), in scena con Marco Cavalcoli e Barbara Chichiarelli. Tanti Sordi riflette su 70 anni di storia italiana attraverso la figura iconica di Alberto Sordi, esplorando la sua influenza sulla cultura e sull’identità italiana. Con un approccio critico e provocatorio, Frosini/Timpano decostruiscono miti e retoriche, immergendosi nella romanità e nell’italianità rappresentate da Sordi. Lo spettacolo fonde biografia, storia e riflessione sul teatro, offrendo uno sguardo critico sul nostro tempo.